Selva Piana

Il vino è poesia imbottigliata

Robert Louis Balfour Stevenson

SELVA PIANA

Colore rosso rubino intenso. Profumo di note floreali e spezie. Gusto dolce e strutturato, persistente e aromatico con le note tipiche dell’invecchiamento in barrique.

IL CESANESE

Il vino Cesanese è noto per la sua complessità e il carattere distintivo, che conferisce al Selva Piana una struttura elegante, tannini morbidi e un bouquet aromatico unico.

Che tu stia organizzando una cena elegante o un momento di relax con gli amici, l’abbinamento tra Selva Piana e il cibo può trasformare un pasto ordinario in un’esperienza unica, che va oltre il semplice gusto per un’esperienza sensoriale indimenticabile come l’armonia dei sapori.

Esplora, sperimenta e scopri nuove combinazioni che stimoleranno il tuo palato e renderanno ogni occasione un momento memorabile.

ABBINAMENTI

Carni rosse e selvaggina

La complessità aromatica e la robustezza del Selva Piana si sposano perfettamente con carni rosse succulente e selvaggina. Prova ad abbinarlo con un filetto di manzo alla griglia o un arrosto di cinghiale per un matrimonio di sapori indimenticabile.

Formaggi stagionati

L’intenso sapore dei formaggi stagionati trova un partner ideale nel Selva Piana. Accompagna un tagliere di formaggi con pecorino stagionato, parmigiano reggiano o taleggio con un bicchiere di cesanese Selva Piana per un’esplosione di sapori.

Piatti della tradizione italiana

Esplora le radici del vino Selva Piana abbinandolo a piatti della cucina tradizionale italiana. La sua acidità e complessità si sposano perfettamente con i sapori autentici e rustici di questi piatti.

Cioccolato fondente

Sorprendi il tuo palato con l’accostamento del Selva Piana e il cioccolato fondente. La complessità dei sapori del vino si fonde con l’intensità del cioccolato, creando una sinfonia di gusto che soddisferà i tuoi sensi.

CARATTERISTICHE

Colore rosso rubino con riflessi dorati

Profumo di frutti rossi maturi (ciliegia e ribes) ricchi di humus

Equilibrio, finezza , un tannino svolto e una propensione lunga su ricordi fruttati

16 – 18 °C

0,75

Tipologia

Rosso Lazio IGT Selva Piana

Uvaggio

Cesanese, comune Affile

Altitudine (m)

190-200 s.l.m.

Zona di produzione

Colli, Monte San Giovanni Campano

Densità degli impianti

5500 ceppi

Gradazione alcolica svolta

14%

PRODUZIONE PER ETTARO

70 q

Suolo

tufo, argilloso

Epoca della vendemmia

inizi settembre

Affinamento e conservazione

Vinificazione in acciaio per due mesi, poi in barrique di rovere da 225 litri per 12 mesi, affinamento in bottiglia. Macerazione delle bucce 20 giorni. Non filtrato.