Cuvée Sophie

Il vino è poesia imbottigliata

Robert Louis Balfour Stevenson

Una scelta di tradizione

Fin dall’acquisto della tenuta, abbiamo scelto di concentrare i nostri sforzi sui vitigni autoctoni, coltivati ​​da cent’anni su questo territorio, un tempo sfruttato dal Conte Lucernari, in particolare sul vitigno Cesanese per il rosso, Trebbiano e Malvasia per il bianco, patrimonio genetico, salvato dall’estinzione grazie alla tenacia dei contadini di queste regioni.

I vini ottenuti da questi vitigni esprimono la presenza dei minerali presenti nella terra e del territorio di origine, perché la vite ha uno scambio molto stretto con il terroir; gli elementi minerali svolgono quindi un ruolo importante nel suo metabolismo.

COLLE DI JOSA

Il Colle di Josa adorna il calice con un bel colore giallo paglierino le cui striature oscillano tra l’oro brillante e il bronzo caldo. Il naso del vino si tinge di note fruttate, in particolare note di frutta fresca.

La sua persistenza aromatica ne fa un gusto appagante, delicatamente dolce e asciutto.

COLLE DI JOSA

Giallo paglierino di buona intensità

Naso invitante che evoca pesca, melone e scorza di pompelmo attraverso folate di fioriture

Ha gusto caldo, fresco, vivacizzato da una leggera vena acida

10 – 12 °C

0,75

Tipologia

Bianco Lazio IGT Colle di Josa

Uvaggio

Malvasia del Lazio 30%, Trebbiano Toscano 70%

Altitudine (m)

190-200 s.l.m.

Zona di produzione

Colli, Monte San Giovanni Campano

Densità degli impianti

3000 ceppi

Gradazione alcolica svolta

12% – 13%

PRODUZIONE PER ETTARO

70 q

Suolo

tufo, argilloso

Epoca della vendemmia

metà settembre

Affinamento e conservazione

Pressatura soffice delle uve, frammentazione controllata a 18° per 20 giorni e affinamento in acciaio per dieci mesi. Non filtrato.